Il nostro istituto di formazione continua è specializzato nell'insegnamento delle competenze digitali di base, con l’obiettivo di fornire strumenti concreti per affrontare con sicurezza le sfide del mondo digitale. I nostri formatori, tutti certificati FSEA, garantiscono un alto livello di competenza e qualità nella formazione, offrendo un apprendimento efficace e mirato per soddisfare le esigenze di ogni partecipante.
Aule moderne e funzionali
Le aule di doceo.ch, ubicate a Locarno, sono progettate per favorire un apprendimento efficace e coinvolgente. Alcune delle caratteristiche includono spazi dotati di computer, proiettori e accesso a Internet per le lezioni interattive e attività pratiche. I discenti sperimentano l'uso degli strumenti informatici.
Immaginiamo un futuro in cui ogni individuo, indipendentemente dal proprio background, possiede le competenze digitali necessarie per prosperare in un mondo sempre più connesso e tecnologico. Aspiriamo a essere un punto di riferimento nel settore della formazione, contribuendo a una società in cui l'accesso alle conoscenze digitali facilita il reinserimento professionale e socioeconomico. Vogliamo ispirare un cambiamento culturale che valorizzi l'apprendimento continuo, promuovendo l'innovazione e la crescita personale, affinché ogni persona possa trovare opportunità di realizzazione e successo in ogni fase della vita.
La nostra missione è fornire a persone e professionisti gli strumenti e le competenze digitali essenziali per navigare con successo nel mondo moderno. Ci impegniamo a creare un ambiente di apprendimento inclusivo e stimolante, dove ogni partecipante possa acquisire conoscenze pratiche e sicure nell'uso delle tecnologie digitali. Attraverso programmi di formazione innovativi e accessibili, puntiamo a potenziare la fiducia e l'autonomia dei nostri corsisti, preparando così una nuova generazione di professionisti pronti ad affrontare le sfide del futuro.
Inclusività: Promuoviamo un ambiente di apprendimento aperto e accessibile a tutti, valorizzando le diverse esperienze e prospettive.
Qualità: Ci impegniamo a fornire corsi di alta qualità, sviluppati da esperti nel campo delle competenze digitali. La nostra offerta formativa è costantemente aggiornata per riflettere le ultime tendenze e tecnologie.
Apprendimento pratico: Favoriamo un approccio pratico e interattivo, dove i partecipanti possono applicare immediatamente le competenze apprese, rendendo l'apprendimento rilevante e concreto.
Supporto e accompagnamento: Offriamo un supporto continuo ai nostri corsisti, con tutoraggio e feedback personalizzati, per garantire un'esperienza formativa significativa e stimolante.
Innovazione: Promuoviamo un clima di innovazione e creatività, incoraggiando i partecipanti a esplorare nuove idee e soluzioni attraverso l'uso delle tecnologie digitali.
Sostenibilità: Ci impegniamo a pratiche sostenibili e responsabili, sia nella gestione delle risorse che nell'impatto sociale delle nostre attività.
Impatto sociale: Ci poniamo come obiettivo il reinserimento professionale e socioeconomico dei nostri corsisti, contribuendo a costruire una società più equa e prospera.
Le linee guida che orientano le nostre attività didattiche e organizzative rivolte agli adulti si basano sul riconoscimento delle caratteristiche specifiche degli apprendenti adulti, quali la motivazione, l'autonomia, l'esperienza, la diversità e la rilevanza. doceo.ch applica i seguenti principi andragogici:
Partire dalle esigenze, dagli interessi e dagli obiettivi degli apprendenti, coinvolgendoli nella progettazione e nella valutazione dei percorsi formativi.
Favorire l'apprendimento attivo, basato sulla scoperta, sulla risoluzione di problemi, sulla riflessione critica e sullo scambio di esperienze tra pari.
Utilizzare metodologie e strumenti flessibili, variati e adeguati ai diversi stili e ritmi di apprendimento, sfruttando le potenzialità delle tecnologie digitali.
Valorizzare le competenze pregresse degli apprendenti, sia formali che informali, e facilitare il riconoscimento e la certificazione delle stesse.
Sostenere lo sviluppo di competenze trasversali, come il pensiero critico, la comunicazione efficace, il lavoro di squadra, l'apprendimento permanente e l'adattabilità al cambiamento.